-
Gli amministratori giudiziari: “Per salvaguardare la sopravvivenza della Misericordia è necessario un sacrificio da parte di tutti - 30 luglio 2017
-
Fatichenti: Necessario il contributo di tutti per far ripartire la Misericordia e lo spirito di volontariato - 29 giugno 2017
-
Oggi alle 18.00 assemblea pubblica presso il Palazzo Vescovile - 28 giugno 2017
-
Assemblea pubblica per far ripartire le azioni e lo spirito di volontariato. Isola Capo Rizzuto è invitata a partecipare! - 22 giugno 2017
-
Fatichenti: “Incomprensibile la scelta del CSV Aurora di tagliare fuori la Misericordia di Isola” - 13 giugno 2017
-
Nel segno dell’amicizia, si sfidano a calcetto i giovani del Centro Matteo 25 e gli studenti della paritaria - 1 giugno 2017
-
BANDO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2017 - 1 giugno 2017
-
Sbarchi a Crotone: il Commissario della Misericordia di Isola Fatichenti ringrazia tutti i volontari - 28 maggio 2017
-
Anche 33 salme fra i migranti sbarcati stamane a Crotone - 27 maggio 2017
-
Sbarcati stamane a Crotone 251 migranti: Presenti gli operatori Misericordia! - 26 maggio 2017
“Infiorata di San Francesco” a Petilia Policastro: protagonisti anche i minori dello Sprar della Miser.Icr
Hanno preso parte anche i minori del Centro Sprar “Mamma Giuseppina” di Petilia Policastro, gestito dalla Miser.Icr, alla tradizionale “Infiorata” promossa nel medesimo comune in onore di San Francesco di Paola.
I ragazzi dello Sprar hanno supportato i rappresentanti dell’associazione “Natess”, organizzatrice dell’iniziativa, allestendo di fiori e colori il viale che conduce in piazza San Francesco, proprio davanti all’omonima chiesa. Il tema che l’associazione “Natess” ha scelto di rappresentare nei riquadri dell’infiorata è la povertà. I minori dello Sprar “Mamma Giuseppina” hanno riprodotto assieme agli operatori diversi disegni raffiguranti la povertà d’animo, quella vera ed autentica che non conosce etnia. L’iniziativa si è rivelata essere un importante momento di aggregazione e integrazione, visto il coinvolgimento di moltissimi giovani del luogo: oltre ai minori stranieri dello Sprar ed ai rappresentanti dell’associazione organizzatrice, sono infatti stati coinvolti anche gli studenti del liceo scientifico “Lombardi Satriani” di Petilia, gli scolari delle scuole medie e il laboratorio di “Arteterapia”.